Come le famiglie italiane investono nel futuro in tempi incerti

di Ottavia Cirillo

Pubblicità

Oggi, passeggiando per le strette vie di Verona, ho dato un’occhiata attraverso la vetrina di un’agenzia immobiliare e ho visto i prezzi delle case tornare a salire. Ma non a causa della speculazione, bensì della paura. Gli italiani, come sempre, cercano rifugio in beni “reali” quando il mondo sembra fragile.
Gli immobili sono la scelta tradizionale delle famiglie italiane. Crediamo: “Una casa non è una spesa, è un’eredità”. Anche i giovani, nonostante gli alti tassi dei mutui, sognano una casa di proprietà. I ​​piccoli appartamenti nei centri storici sono particolarmente popolari: possono essere affittati ai turisti tramite Airbnb.
Ma i tempi stanno cambiando. Sempre più italiani, soprattutto a Milano e Bologna, si stanno interessando ai mercati azionari. In precedenza, il mercato azionario era associato al rischio e agli speculatori. Oggi stanno comparendo piattaforme formative in italiano che spiegano come investire in ETF o azioni che pagano dividendi. I piani pensionistici individuali di risparmio (PIR) sono particolarmente popolari. Il governo prevede agevolazioni fiscali a condizione che il denaro rimanga investito per almeno cinque anni e che il 70% sia investito in aziende italiane. Questo non solo offre vantaggi personali, ma sostiene anche l’economia nazionale.

You may also like