Cinema del futuro: tecnologia, intelligenza artificiale e nuovi formati nel 2026-2027

di Ottavia Cirillo

Pubblicità

Il cinema nel 2026-2027 non presenterà solo storie, ma anche una rivoluzione tecnologica. Intelligenza artificiale, realtà virtuale e interattività non sono più fantascienza, ma stanno diventando parte integrante del processo di realizzazione cinematografica quotidiano.
L’intelligenza artificiale è attivamente utilizzata nella produzione. Aiuta a generare concept art, ottimizzare il montaggio e persino a scrivere dialoghi (sotto la supervisione degli sceneggiatori). Ad esempio, in The Odyssey Project, l’intelligenza artificiale ha simulato il comportamento della polvere spaziale, risparmiando mesi di lavoro agli artisti.
Tuttavia, gli studi cinematografici sottolineano: l’intelligenza artificiale è uno strumento, non un creatore. Tutte le decisioni creative chiave rimangono nelle mani degli esseri umani. L’Academy of Motion Picture Arts and Sciences ha persino introdotto nuove regole: i film con personaggi generati dall’intelligenza artificiale non sono idonei per i premi Oscar.
Il cinema interattivo sta raggiungendo un nuovo livello. Nel 2027, Netflix lancerà “The Choice: The Machine Age”, un film in cui gli spettatori influenzano la trama in tempo reale tramite un’app. La tecnologia utilizza il cloud computing per riformulare istantaneamente le scene.

You may also like