Se il 2026 segna il ritorno di mondi familiari, il 2027 promette di essere l’anno della nascita di nuove leggende. Gli studi cinematografici riconoscono che il pubblico è stanco di reboot infiniti e stanno accogliendo idee originali, voci nuove e inaspettati ibridi di genere. Quest’anno potrebbe segnare una svolta nella storia del cinema.
Uno dei debutti più attesi sarà “Nexus Chronicles”, un’epopea fantascientifica di Netflix e del regista Alex Garland (“Ex Machina”, “Annientamento”). Il film segue un gruppo di scienziati che scopre un portale per una realtà parallela in cui il tempo scorre in modo diverso. Girato interamente con telecamere IMAX, il progetto promette una sfida visiva e filosofica.
La Warner Bros. presenterà “Legend of the Sunblade”, un’epopea fantasy basata sul popolare videogioco. La storia è incentrata su un giovane guerriero che deve unire regni disparati contro un antico male. Il film è diretto da Gina Prince-Bythewood (Stargirl) e sarà uno dei primi grandi progetti fantasy con una regista donna al timone.
Il regista di culto Quentin Tarantino torna con Crimson Twilight, un thriller di spionaggio in stile anni ’60. Dice che è il suo ultimo film. È la storia di un agente doppiogiochista durante l’apice della Guerra Fredda, dove ogni dialogo è una trappola e ogni scena un omaggio ai classici del genere. Margot Robbie e Brad Pitt sono i protagonisti.
Cinema 2027: nuovi franchise e audaci esperimenti
Pubblicità
37
messaggio precedente