Hollywood continua a puntare su marchi affermati, ma ora con saggezza. Nel 2026-2027, non assisteremo solo a reboot, ma a profonde reincarnazioni di franchise iconici, nel rispetto delle origini e con idee innovative e audaci.
Il ritorno più importante sarà “Matrix: La Rivolta”, il quarto capitolo della leggendaria saga. Sebbene Lana Wachowski non sia coinvolta nelle riprese, ha approvato la sceneggiatura. Il film esplora il tema dell’intelligenza artificiale e del libero arbitrio nell’era delle reti neurali. Keanu Reeves e Carrie-Anne Moss tornano, ma il ruolo centrale è affidato a una nuova generazione.
I fan di “Indiana Jones” saranno entusiasti di “Indiana Jones and the Legacy”, uno spin-off con protagonista un giovane archeologo mentore dell’anziano Indy. Harrison Ford apparirà in una scena chiave, passando il testimone. Il film mantiene lo spirito d’avventura, ma aggiunge temi contemporanei: la decolonizzazione dell’archeologia e l’etica della scoperta.
“Jurassic Park: L’alba dei cloni” (2027) concluderà la nuova trilogia. Questa volta, i dinosauri non sono una minaccia, ma parte della società. Il film solleva questioni di bioetica e coesistenza. Chris Pratt e Bryce Dallas Howard tornano e apparirà il primo dinosauro dotato di intelligenza artificiale.
La Universal lancia “Dark Universe 2.0” con il nuovo “Dr. Jekyll e Mr. Hyde”. A differenza del suo lancio disastroso, lo studio ora punta sullo sviluppo dei personaggi rispetto ai crossover. Il film sarà un thriller psicologico con elementi gotici, piuttosto che un film d’azione.
Il ritorno dei franchise iconici: cosa riserva il futuro ai fan nel 2026-2027
Pubblicità
41
messaggio precedente