Il futuro dei cinema: come guarderemo i film nel 2026-2027

di Ottavia Cirillo

Pubblicità

Con l’avvento delle piattaforme di streaming, molti prevedevano la fine dei cinema. Tuttavia, il 2026-2027 mostra il contrario: i cinema si stanno evolvendo, non scomparendo. Stanno diventando spazi per esperienze uniche e immersive, impossibili da replicare a casa.
La tendenza principale sono le tecnologie completamente immersive. Formati come IMAX Laser, Dolby Cinema e ScreenX (con proiezione su pareti laterali) stanno diventando lo standard. Nel 2026 è previsto il lancio del 4DX+, in cui gli spettatori non solo percepiscono il vento e gli odori, ma interagiscono anche con la storia attraverso sedili tattili e occhiali per la realtà aumentata.
I cinema stanno diventando centri culturali. Oltre alle proiezioni, offrono conferenze, incontri con i registi, mostre di costumi e persino cene gourmet a tema cinematografico. Ad esempio, a Los Angeles aprirà un “Cinema del Futuro”, dove si potranno assaggiare piatti ispirati a Pandora dopo aver visto “Avatar 3”.
Un altro aspetto su cui si concentra l’attenzione è la personalizzazione dell’esperienza. Le app per il cinema ora offrono una scelta di colonne sonore (originali o doppiate), sottotitoli in diverse lingue e persino una “modalità silenziosa” per chi ha sensibilità sensoriali. Questo rende il cinema più accessibile a tutti.

You may also like