Maturità emotiva nelle relazioni: come smettere di dipendere dall’approvazione

di Ottavia Cirillo

Pubblicità

La maturità emotiva è la capacità di gestire i propri sentimenti, assumersi la responsabilità delle proprie reazioni e costruire relazioni su una base paritaria. Molti conflitti nelle coppie non derivano da circostanze esterne, ma dall’instabilità interna di uno o entrambi i partner.
Uno dei principali segni di immaturità emotiva è la ricerca di una convalida esterna del proprio valore. Una persona del genere cerca costantemente l’approvazione, teme le critiche e interpreta le parole neutre come un rifiuto. Questo crea una dipendenza tossica dal partner.
Una persona matura capisce: i miei sentimenti sono miei e sono responsabile della loro regolazione. Non incolpa il partner di “avermi turbato”, ma dice: “Sono arrabbiato e ho bisogno di tempo per risolvere la situazione”. Questo allevia la pressione e apre la porta al dialogo.
Le persone emotivamente mature sono in grado di tollerare l’incertezza. Non pretendono risposte immediate, non fanno scenate per un messaggio in ritardo e non interpretano il silenzio come una minaccia. Si fidano e danno spazio agli altri.
Sanno anche come stabilire dei limiti. Non si tratta di aggressività, ma di una chiara affermazione: “Mi sento a mio agio/a disagio quando…”. I limiti proteggono lo spazio personale e prevengono l’accumulo di risentimento.

You may also like