Come Smettere di Procrastinare: Strategie Pratiche contro la Procrastinazione

di Ottavia Cirillo

Pubblicità

La procrastinazione non è pigrizia, ma regolazione emotiva. Procrastiniamo non perché non vogliamo fare qualcosa, ma perché il compito scatena ansia, noia, paura di fallire o di essere sopraffatti. Per superare la procrastinazione, è necessario affrontare le emozioni che la sottendono, non il comportamento.
Il primo passo è scomporre il compito in micro-passi. Un grande obiettivo (“scrivere una tesi”) è scoraggiante. Ma “aprire un file”, “trovare un articolo” o “scrivere un paragrafo” sono obiettivi raggiungibili. Ogni micro-passo riduce lo stress e dà un senso di controllo.
Usa la tecnica dei “5 minuti”: promettiti di lavorare solo per 5 minuti. Durante questo periodo, il tuo cervello si calma e l’azione diventa abituale. Il più delle volte, continuerai anche dopo la scadenza del timer, perché iniziare è stato più terrificante che farlo.
Elimina i fattori di distrazione. Se scorri costantemente i social media, installa un blocco (come Freedom o Cold Turkey). Se il telefono ti distrae, mettilo in un’altra stanza. La procrastinazione spesso non deriva da una scarsa forza di volontà, ma da un accesso troppo facile alla “comodità”.

You may also like